Skip to main content

Between the Universal and the Local: Political Linguistics and Social Anthropology from Giambattista Vico to Luigi Serio

  • Chapter
  • First Online:
Universal Localities

Part of the book series: Schriften zur Weltliteratur/Studies on World Literature ((SWSWL,volume 13))

  • 128 Accesses

Zusammenfassung

This paper deals with the conceptual interplay of universal and local in the political linguistics of several prominent eighteenth century Neapolitan thinkers: Giambattista Vico, Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, and Luigi Serio. Following the general lines of the early modern debates around the socio-political role of modern languages among the Settecento Neapolitan intellectuals, we examine a shift from a purely linguistic perspective focused on the stylistic and rhetorical parameters of communication to a protosociological one. The focus on the pre-reflective dimension and anthropological features of the “lower classes”, on the peculiarities of their “taken-for-granted” (common sense), on the specificity of their view of history makes it possible to problematize the identity and unity of the Neapolitan “nation” vis-à-vis its inner social heterogeneity.

The research that is at the basis of this paper was conducted within the framework of the Basic Research Program at the National Research University Higher School of Economics (HSE) and supported within the framework of a subsidy granted to the HSE by the Government of the Russian Federation for the implementation of the Global Competitiveness Program.

This is a preview of subscription content, log in via an institution to check access.

Access this chapter

Subscribe and save

Springer+ Basic
$34.99 /Month
  • Get 10 units per month
  • Download Article/Chapter or eBook
  • 1 Unit = 1 Article or 1 Chapter
  • Cancel anytime
Subscribe now

Buy Now

Chapter
USD 29.95
Price excludes VAT (USA)
  • Available as PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
eBook
USD 89.00
Price excludes VAT (USA)
  • Available as EPUB and PDF
  • Read on any device
  • Instant download
  • Own it forever
Hardcover Book
USD 119.99
Price excludes VAT (USA)
  • Durable hardcover edition
  • Dispatched in 3 to 5 business days
  • Free shipping worldwide - see info

Tax calculation will be finalised at checkout

Purchases are for personal use only

Institutional subscriptions

Similar content being viewed by others

Notes

  1. 1.

    Carlo Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento (Milano: 5 Continents Editions, 2003), 56–65.

  2. 2.

    ibid., 58.

  3. 3.

    On the debates around the dialect in the context of the Settecento linguistic philosophy, see the fundamental works by Barbara A. Naddeo, “Urban Arcadia: Representations of the ‘Dialect’ of Naples in Linguistic Theory and Comic Theater, 1696–1780,” Eighteenth-Century Studies 35, no. 1 (2001), 41–65; Antonio Pennisi, La linguistica dei mercatanti. Filosofia linguistica e filosofia civile da Vico a Cuoco (Napoli: Guida, 1987). A short summary of these polemics see in: Nicola De Blasi, Storia linguistica di Napoli (Roma: Carocci editore, 2012), 101–104.

  4. 4.

    Carlo Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, 21.

  5. 5.

    According to his own witness in the Autobiography: “At the same time Lorenzo Valla, by his reprehension of the Roman jurists in point of Latin elegance, led him to cultivate the study of the Latin language, beginning with the works of Cicero” (Giambattista Vico, The Autobiography of Giambattista Vico (Ithaca: Cornell University Press, 1944), 119).

  6. 6.

    Giambattista Vico, Universal Right (Amsterdam-Atlanta: Rodopi, 2000), 347. We took the liberty to make slight revisions in the translation of this passage on the basis of the Latin text: “Nihil enim vetat, vel Barbaros quaedam eleganter dicere, ut Latini multa, Attici omnia; ne quidam erret, qui idem eleganter ac latine dictum putaverit, ignorans inter Verulamii desideria, Dictionarium esse ex omnium linguarum elegantiis concinnatum” (Giambattista Vico, Della costanza del giurisprudente (Napoli: Libraio Editore, 1861), 64).

  7. 7.

    On these categories, see: Stefania I. Sini, Figure vichiane. Retorica e topica della “Scienza nuova” (Milano: LED, 2005), 103–128.

  8. 8.

    “Helmodius, according to Cujas, considers this term more elegant than the second, homagium, which stands for hominis agium, the baron's right to lead his vassal where he pleases. Learned writers on feudal law translate this barbarous term into classical Latin as obsequium, which is an exact equivalent, since it originally meant the readiness of the man to follow the hero wherever he led in order to till the latter's fields” (Giambattista Vico, Universal Right, 360).

  9. 9.

    Salvatore Camporeale, “Lorenzo Valla. Repastinatio, liber primus: retorica e linguaggio”, in Lorenzo Valla e l’Umanesimo Italiano, edited by Ottavio Besomi and Mariangela Regoliosi (Padova: Editrice Antenore, 1986), 217–239; Hanna-Barbara Gerl, Rhetorik als Philosophie. Lorenzo Valla (München: Fink, 1974); Richard Waswo, “The ‘Ordinary Language Philosophy’ of Lorenzo Valla,” Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 41, no. 2 (1979), 255–271. For the criticism of this idea, see: John Monfasani, “Was Lorenzo Valla an Ordinary Language Philosopher?,” Journal of the History of Ideas 50, no 2 (April-June 1989), 309–323; Lodi Nauta, In Defense of Common Sense: Lorenzo Valla’s Humanist Critique of Scholastic Philosophy (Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 2009), 269–292.

  10. 10.

    Lodi Nauta, In Defense of Common Sense, 222.

  11. 11.

    “And among the lower classes of our own Naples the Christmas Eve custom is observed which calls for the father of the house solemnly to set fire to such a log in the hearth. Indeed in the Kingdom of Naples families are counted by hearthfires” (The New Science of Giambattista Vico. Unabridged Translation of the Third Edition (1744) with the Addition of “Practic of the New Science”, trans. Thomas G. Bergin and Max H. Fisch (Ithaca-New York: Johns Hopkins University Press, 1976), 164); “Even to this day in Naples the bier is called a shield (scudo)” (ibid., 165); “This custom has lasted down to my time in our Kingdom of Naples, where the barons used to avenge not by civil suits but by duels the invasions of their feudal territories by other barons” (ibid., 366); “There is a notable vestige of these heroic parliaments in the Sacred Council of Naples, for its president is given the title of Sacred Royal Majesty, the councilors are called milites and serve in the capacity of commissioners (for in the second barbarian times the nobles alone were soldiers and the plebeians served them in war, as we found from Homer and from ancient Roman history to have been the case in the first barbarian times), and its decisions admit of no appeal to any other tribunal, but only a request for revision by the Council itself” (ibid., 368).

  12. 12.

    ibid., 18.

  13. 13.

    “Se esso (il lume), quando che a Dio piaccia, giunga a rischiarare i nostri artisti ed i nostri contadini, non solo d’un lume di riverbero che le lettere sempre seco portano, ma d’un pochettino ancora di diretto, quali abbondanti frutti non saranno per raccoglierne i nostri posteri?” (Antonio Genovesi, “Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze”, in Antonio Genovesi, Della diceosina ossia della filosofia del giusto e dell’onesto (Venezia: Borghi, 1818), 103).

  14. 14.

    “XXI. Quel che si vuole avere per certissimo assioma politico, è che una nazione non sarà mai perfettamente culta nelle Scienze, nell’Arti, nelle maniere, se non abbia le Leggi, le Scienze, le Scuole, e i libri di Arti parlanti la propria lingua; perchè ella dovrà dipendere da una lingua forestiera, la quale non essendo Intesa, che da una piccolissima parte del popolo, tutto il resto sarà fuori della Sfera del lume delle lettere. I Greci furono barbari, finchè non dipendettero, che da’Fenicj, e dagli Egizj: furono i Latini, finchè le Scienze non parlarono, che Greco. I Francesi, i Tedeschi, gl’Inglesi, gli Svizzeri non sono da riputarsi popoli colti, che da che le leggi, le Scienze, e l’Arti vi parlarono la lingua naturale. Le lingue sono come vasi, che contengono le nostre idee, e la nostra ragione. Or qual pazzia è pretendere di essere in un paese uomini, e aver i vasi della ragione in un altro? L’Italia se non avrà tutta quanta le Leggi, le Scienze, e l’Arti in sua lingua, oggi bella, e copiosa, ed energetica a pari della Latina, e della Greca, le si rinfaccerà giustamente, che essendo stata la seconda madre di coltura in Europa, decada per viltà ella medesima da quel, che ha insegnato agli altri popoli. La prima massima di Economia, che si vogliono avere i Sovrani, è, CHE LA NAZIONE, DI CUI SON CAPI, DIPENDA DALLE ALTRE, IN TUTTO CIO’, CHE S’APPARTIENE ALLA VITA NATURALE E CIVILE, IL MENO CHE SIA POSSIBILE: CHE SIA IL MEN, CHE SI POSSA, DEBITRICE AD OGNI ALTRA” (Antonio Genovesi, Lezioni di commercio o sia d’economia civile, Parte 1 (Bassano: Nella Tipografia Remondiniana, 1803), 117–118).

  15. 15.

    ibid.

  16. 16.

    “Il medesimo si vuol dire delle Scienze di necessità, come le Matematiche, le Politiche, le Teologiche; perchè questa è ancora peggiore schiavitù, come quella che non attacca le mani, ma le teste” (ibid., 119).

  17. 17.

    Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 120.

  18. 18.

    On Genovesi’s view of the connection between history and physics, see: Maria T. Marcialis, “Scienza e filosofia nella ‘Dissertatio physico-historica de rerum origine et constitutione’ di Antonio Genovesi”, Rivista di Storia della Filosofia 57, no. 4 (2002), 601–612.

  19. 19.

    The problem of Vico’s influence on Genovesi still remains a matter of scholarly discussions; see Antonio Pennisi, La linguistica dei mercatanti, 137–143.

  20. 20.

    “La prima e più antica filosofia delle nazioni non fu che etica, economica, politica” (Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 85).

  21. 21.

    “Essendo certi che questa non può essere se non che il frutto del sapere e della virtù, facevano per pubblica istruzione scrivere in sulle porte de’templi, in sulle statue, ne’capi delle strade e ne’luoghi più frequentati le più belle massime della vita. Tutto parlava nell’antica Grecia, e fino i freddi marmi insegnavano la sapienza” (Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 85).

  22. 22.

    “Là surse una generazione di grammatici interpreti de’sogni de’poeti, o mercatanti de’proprj: qui una di metafisici, le Penelopi della filosofia, implicati in disciorre quelle tele che eransi tessute colle loro mani: da quella parte una innumerabile turba di dialettici, che tendevano indissolubili lacciuoli alla ragione istessa, per cui andavan fastosi e come Seppia gettavan del negro, sotto cui il vero ed il falso prendesse un sol volto: da questa, immense schiere di retori studiantisi di dipingere l’ingiustizia colla faccia del giusto, perchè non potesse più discernersi ciò che a noi appartiene da ciò ch’è di altri” (ibid., 86). On these and similar metaphors in Genovesi, see: Gianluca Genovese, “Contro i ‘Penelopi della filosofia’. Note sulle Lettere accademiche di Antonio Genovesi, L’Acropoli 3, fasc. 5 (2002), 628–637.

  23. 23.

    “Non erano più i padri ed i maestri del genere umano ma pazzi stravaganti, che i popoli, credenti sotto i medesimi nomi conservarsi eternamente le medesime cose, seguirono a venerar per costume” (Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 87).

  24. 24.

    ibid., 88–89.

  25. 25.

    “Ecco i giganti delle favole, che fanno guerra agli uomini ed agli Dei” (ibid., 89).

  26. 26.

    “L’Europa cambiò faccia. Ciascuna delle generose sue nazioni ebbe un Ercole uccisore de’mostri che la infestavano, e dimostratore delle vie del vero sapere” (ibid., 91).

  27. 27.

    “I dialettici ed i metafisici, i D. Chisciotti della repubblica delle lettere, combattenti cogli indestruttibili giganti delle chimere per la gloria vanissima di sottilissimo ingegno (loro Dulcinea del Toboso) salirono in alta stima ed usurparono il premio dovuto al vero sapere” (ibid., 85).

  28. 28.

    “L’emulazione, la gloria, l’allegrezza, l’amore, la misericordia che produce la società col simile, e se volete l’ambizione, l’invidia, l’ira, l’indignazione e tutte le altre passioni, le quali l’uomo non sente che in compagnia dell’altro uomo, sono tanto molle che moltiplicano ed accelerano l’azione, e fanno che dieci facciano in un sol giorno ciò che un solo non farebbe in cento” (Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 100).

  29. 29.

    On Genovesi’s social physics, see: Rosario Villari, “Antonio Genovesi e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, Studi storici 11, no. 1 (Jan.–Mar. 1970), 26–52.

  30. 30.

    “Conciossiachè se il vivere, come i filosofi dicono, non è alro che azione, e sono inanimate o morte tutte le cose le quali sono prive, l’aver trovati tali mezzi da fare in un secolo ciò che senza quelli non si farebbe in cento, non è egli aver centuplicata la vita umana?” (Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 109).

  31. 31.

    ibid., 114.

  32. 32.

    “V'ha dei Filosofi, che gridano contro i pregiudizj, siccome contra de' nemici dichiarati dell'umana felicità. Questi Filosofi debbono essere de'giovani, e avere poco sperimento dell'uomo, e meno del mondo, nel quale nulla si fà di gran de, se non per una forte e radicata openione, che ne sia la molla stimolante” (Antonio Genovesi, Lezioni di commercio o sia d’economia civile, 52).

  33. 33.

    Antonio Genovesi, Discorso sopra il vero fine, 94.

  34. 34.

    ibid., 102.

  35. 35.

    “Qui il Montesquieu la tira troppo, quando nega ai negri fino la stessa umanità ed il senso comune. Deciderà forse dell’umanità il color bianco o nero? Il naso schiacciato o aquilino? La leggiadria o deformità del volto produrra la bontà o la perversità dell’animo? E poi un uomo nero proporzionato, non è bello nel suo genere? Noi non sappiamo fin dove arriverebbero i negri, se fossero educati nelle lettere. Certamente secondo l’Elvezio potrebbero passare troppo avanti” (Lo spirito delle leggi di Carlo Secondat barone di Motesquieu con le annotazioni dell’abate Antonio Genovesi, vol. 2 (Milano: Per Giovanni Silvestri, 1838), 115).

  36. 36.

    “Human choice, by its nature most uncertain, is made certain and determined by the common sense of men with respect to human needs or utilities, which are the two origins of the natural law of nations” (The New Science of Giambattista Vico, 57).

  37. 37.

    ibid., 57.

  38. 38.

    “Il senso comune del genere umano è un senso indefinito: i luoghi, i tempi, il governo, la religione, il costume, le materie ec. Il definiscono, senza pero annullarne il fondo. Così il senso comune generale prenderà un aria nella China, un’altra in Turchia: una in Inghilterra: un’altra in Italia, in Spagna ecc. Il senso medesimo si modellerà altrimenti in un Poeta, che in un Istorico: di una maniera in un Fisico, e di un altra in un Teologo. La regola di non violentare gli Autori e quella di prendere in tutta la sua ampiezza in senso comune generale, e, dove le parole non ripugnano, riportarlo al senso della nazione e del tempo, e poi a quello dell’Autore” (Antonio Genovesi, La logica per gli giovanetti (Bassano: A spese Remondini di Venezia, 1790), 179).

  39. 39.

    The New Science of Giambattista Vico, 57.

  40. 40.

    Ferdinando Galiani, Del dialetto napoletano (Napoli, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789), VIII.

  41. 41.

    “[D]ifendersi in esso le cause; pronunciarvisi i decreti; promulgarvisi le leggi; scriversi gli annali; e farsi in fine tutto quello, che al patriotico zelo de’Veneziani sul loro niente più armonioso dialetto è riuscito di fare” (ibid., X).

  42. 42.

    ibid., XI.

  43. 43.

    “[L]’animo acceso da violente passioni del napoletano […] prorompe in gesti, in parole, in immagini”; the Neapolitan “non osserva rettoriche regole, non sintassi, non grammatica, non vocabolario talvolta” (ibid., 24).

  44. 44.

    ibid., 11.

  45. 45.

    “Ne abbiamo il primato; lo abbiamo da più secoli; lo abbiamo non contrastato, nè lo perderemo, se non se qualche tetro soffio di oltramontana calcolatrice filosofia, e la smania di migliorarci mutandoci, non verrà a turbare la nostra ingenita ilarità, l’espansione libera de’nostri polmoni, il nostro neghittoso scialare” (ibid., 12).

  46. 46.

    The scholarly literature on Serio is still relatively poor: Antonio Pennisi, La linguistica dei mercatanti. Filosofia linguistica e filosofia civile da Vico a Cuoco, 229–232.

  47. 47.

    To cite just one of the numerous examples: “Mamma mia! Si Strunzillo, vuje pigliate (co lleverenzia) lo pideto pe pommarda” (Luigi Serio, Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto Napoletano (Napole: Colonnese, 1780) 39).

  48. 48.

    ibid., 9.

  49. 49.

    ibid., 18.

  50. 50.

    “Lo puopolo è il solo legislator de’linguaggi. Cheste so pparole de l’Abbate Strunzillo, e si a li farfallune nce fosse gabbella, nce avarriano volute le rrecchezze de Casparo Romulo pe la pagà (…) Trattannose de la lengua taliana, lo puopolo no nc’entra; pocca nce vò lo consenso dell’uommene addotte: trattannose de’dialette, lo puopolo n’è lo patrone” (ibid., 27).

  51. 51.

    “[L]o puopolo nuosto chi è? Non so li mercatante, nò li dotture, nò li prievete, nò li miedece, nò li notare, e mmanco l’arteficiane; pocca tutte chiste fanno na mmesca pesca de Napoletano, e de Tosco, ch’è no streverio” (ibid., 28). Cf. also p. 30: “lo Dialetto è la lengua de lo Puopolo, zoè del volgo”.

  52. 52.

    “Si vuje fussevo no sfelenza paro mio, si ghissevo qua bota a fa na jocata a la mmorra dinto a la taverna, avarissevo veduto ca l’uorco, e le ffate fo ppunte de storia pe lo puopolo” (ibid., 31); “Ma chiste parleno ancora la lengua de li vave lloro, zoè de lo tiempo de lo Sgruttendio; addonca la meglio cosa ch’aje ditto è ca lo Sgruttendio è il vero testo del Dialetto Napoletano” (ibid., 28).

  53. 53.

    ibid., 33.

  54. 54.

    On the role of the theater in the representations of the plebs in Naples, see: Barbara A. Naddeo, Urban Arcadia: Representations of the ‘Dialect’ of Naples in Linguistic Theory and Comic Theater, 1696–1780, 47–55.

  55. 55.

    “VS. si Strunzillo mio, canoscite lo puopolo passanno ncarrozza, e pe le smoccarie de li triate; ma si lo sapissevo canoscere, vedarissevo, ca nuje amammo pe nnatura le mmetafore strampalate” (p. 32). “Cheste ssorte de metafore sarranno strampalate pe ll’autre naziune, ma pe nnuje so belle e bone” (ibid., 33).

  56. 56.

    “[V]e volite fa masto de le ccose noste co li librette dell’opere buffe; ma cheste so ttante matasse mpeccecate senza poterne trovà lo capo, e da quarche tiempo nni ccà nc’hanno fatto perdere mammoria de lo bello parlà napoletano, pocca fanno na mmesca pesca de napoletano, e de Tosco arroinato” (ibid., 19–20); “Ma co llecienzia vosta chisto è lo retratto speccecato de Tartaglia, e si ve mettite la lenta, conosciarite vuje purzì, ca è tale quale” (ibid., 20–21); “Avite fatta na bella scoperta pe li poete nuoste, pocca tutte cantano, e fanno vierze; ma ve site scurdato lo mmeglio, zoè ca tutte a Napole simmo pe nnatura polcenelle” (ibid., 18).

  57. 57.

    “Volenno pò fa lo protanguanguero de lo Dialetto e lo Saputo de le ccoselle noste, abbesognava, che ve l’avissevo sentuta co le cciantelle, e co le ffonnachere, e no co chillo sfelenza de Vava vestuta ommo, che tutto se vroccoleja quanno parla, e se fa certe resatelle jetteche jetteche pe pparè ommo isso perzì” (ibid., 47). Ciantello(a), according to the vocabulary of Vincenzio De Ritis, is a nickname given to the representatives of the lowest social strata (“denominazioni oltraggiose che si danno a persone dell più vile plebaglia”) (Vincenzo De Ritis, Vocabolario napoletano lessigrafico e storico (Napoli: Dalla stamperia reale, 1845), 334).

References

  • baron de Montesquieu, C.D.S. 1838. Lo spirito delle leggi di Carlo Secondat barone di Motesquieu con le annotazioni dell’abate Antonio Genovesi, vol. 2. Milano: Per Giovanni Silvestri.

    Google Scholar 

  • Camporeale, Salvatore. 1986. “Lorenzo Valla. Repastinatio, liber primus: retorica e linguaggio”. In Lorenzo Valla e l’Umanesimo Italiano, ed. Ottavio Besomi and Mariangela Regoliosi, 217–239. Padova: Editrice Antenore.

    Google Scholar 

  • De Blasi, Nicola. 2012. Storia linguistica di Napoli. Roma: Carocci editore.

    Google Scholar 

  • De Ritis, Vincenzo. 1845. Vocabolario napoletano lessigrafico e storico. Napoli: Dalla stamperia reale.

    Google Scholar 

  • Dionisotti, Carlo. 2003. Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento. Milano: 5 Continents Editions.

    Google Scholar 

  • Galiani, Ferdinando. 1789. Del dialetto napoletano. Napoli, Presso Giuseppe-Maria Porcelli.

    Google Scholar 

  • Genovese, Gianluca. 2002. “Contro i ‘Penelopi della filosofia’. Note sulle Lettere accademiche di Antonio Genovesi.” L’Acropoli 3, fasc. 5: 628–637.

    Google Scholar 

  • Genovesi, Antonio. 1790. La logica per gli giovanetti. Bassano: A spese Remondini di Venezia.

    Google Scholar 

  • Genovesi, Antonio. 1803. Lezioni di commercio o sia d’economia civile, Parte 1. Bassano: Nella Tipografia Remondiniana.

    Google Scholar 

  • Genovesi, Antonio. 1818. “Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze”, in Antonio Genovesi, Della diceosina ossia della filosofia del giusto e dell’onesto. Venezia: Borghi.

    Google Scholar 

  • Gerl, Hanna-Barbara. 1974. Rhetorik als Philosophie. Lorenzo Valla. München: Fink.

    Google Scholar 

  • Marcialis, Maria T. 2002. Scienza e filosofia nella ‘Dissertatio physico-historica de rerum origine et constitutione’ di Antonio Genovesi. Rivista Di Storia Della Filosofia 57 (4): 601–612.

    Google Scholar 

  • Monfasani, John. 1989. Was Lorenzo Valla an Ordinary Language Philosopher? Journal of the History of Ideas 50 (2): 309–323.

    Article  Google Scholar 

  • Naddeo, Barbara A. 2001. Urban Arcadia: Representations of the ‘Dialect’ of Naples in Linguistic Theory and Comic Theater, 1696–1780. Eighteenth-Century Studies 35 (1): 41–65.

    Article  Google Scholar 

  • Nauta, Lodi. 2009. In Defense of Common Sense: Lorenzo Valla’s Humanist Critique of Scholastic Philosophy. Cambridge, Mass.: Harvard University Press.

    Google Scholar 

  • Pennisi, Antonio. 1987. La linguistica dei mercatanti. Filosofia linguistica e filosofia civile da Vico a Cuoco. Napoli: Guida.

    Google Scholar 

  • Serio, Luigi. 1780. Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto Napoletano. Napole: Colonnese.

    Google Scholar 

  • Sini, Stefania I. 2005. Figure vichiane. Retorica e topica della “Scienza nuova”. Milano: LED.

    Google Scholar 

  • The New Science of Giambattista Vico. 1976. Unabridged Translation of the Third Edition (1744) with the Addition of “Practic of the New Science”, trans. Thomas G. Bergin and Max H. Fisch. Ithaca-New York: Johns Hopkins University Press.

    Google Scholar 

  • Vico, Giambattista. 1861. Della costanza del giurisprudente. Napoli: Libraio Editore.

    Google Scholar 

  • Vico, Giambattista. 1944. The Autobiography of Giambattista Vico. Ithaca: Cornell University Press.

    Google Scholar 

  • Vico, Giambattista. 2000. Universal Right. Amsterdam-Atlanta: Rodopi.

    Google Scholar 

  • Villari, Rosario. 1970. Antonio Genovesi e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale. Studi Storici 11 (1): 26–52.

    Google Scholar 

  • Waswo, Richard. 1979. The ‘Ordinary Language Philosophy’ of Lorenzo Valla. Bibliothèque D’humanisme Et Renaissance 41 (2): 255–271.

    Google Scholar 

Download references

Author information

Authors and Affiliations

Authors

Corresponding author

Correspondence to Pavel V. Sokolov .

Editor information

Editors and Affiliations

Rights and permissions

Reprints and permissions

Copyright information

© 2022 The Author(s), under exclusive license to Springer-Verlag GmbH, DE, part of Springer Nature

About this chapter

Check for updates. Verify currency and authenticity via CrossMark

Cite this chapter

Sokolov, P.V. (2022). Between the Universal and the Local: Political Linguistics and Social Anthropology from Giambattista Vico to Luigi Serio. In: Tihanov, G. (eds) Universal Localities. Schriften zur Weltliteratur/Studies on World Literature, vol 13. J.B. Metzler, Berlin, Heidelberg. https://doi.org/10.1007/978-3-662-62332-9_10

Download citation

  • DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-662-62332-9_10

  • Published:

  • Publisher Name: J.B. Metzler, Berlin, Heidelberg

  • Print ISBN: 978-3-662-62331-2

  • Online ISBN: 978-3-662-62332-9

  • eBook Packages: J.B. Metzler Humanities (German Language)

Publish with us

Policies and ethics